Introduzione all'applicazione dell'allulosio nel settore degli alimenti e delle bevande salutari

2024/12/17 17:18


Introduzione all'applicazione dell'allulosio nel settore degli alimenti e delle bevande salutari


Introduzione all'applicazione dell'allulosio nel settore degli alimenti e delle bevande salutari


In quanto sostanza dolcificante monosaccaridica naturale, il D-allulosio è presente in natura in piccole quantità e in tracce in fichi, kiwi, uvetta, grano, tea tree, ecc.; inoltre, anche gli alimenti contenenti fruttosio e saccarosio vengono convertiti per produrlo in piccole quantità durante la lavorazione o la cottura. Essendo uno zucchero chetonico raro a sei atomi di carbonio, presenta numerosi vantaggi interessanti. Come nuovo tipo di prodotto sostitutivo naturale dello zucchero, l'allulosio presenta i seguenti vantaggi:

 

Basso contenuto calorico:L'allulosio ha un potere dolcificante pari a circa il 70% del saccarosio e contiene solo il 10% delle calorie (0,4 kcal/g) del saccarosio. Ha caratteristiche di sapore e volume simili al saccarosio ed è chiamato "saccarosio ipocalorico". L'allulosio ha proprietà melastatiche e caramellanti simili a quelle del saccarosio.

Buone proprietà di lavorazione:L'allulosio ha ottime proprietà cristalline e di prodotto in polvere, il che lo rende adatto all'uso in prodotti alimentari a basso contenuto di zucchero che richiedono una struttura cristallina fornita dal saccarosio.

Sicuro per il corpo umano:L'allulosio viene difficilmente metabolizzato dopo l'assorbimento intestinale. Test orali mostrano che l'allulosio viene facilmente assorbito nel flusso sanguigno attraverso l'intestino tenue e la maggior parte viene escreta attraverso le urine entro 7 ore. Solo una piccola quantità di allulosio assorbita attraverso l'intestino tenue viene metabolizzata ed escreta dall'organismo.

 

Come il saccarosio, il D-allulosio è in grado di reagire con composti contenenti gruppi amminici attraverso la reazione di Maillard, producendo sostanze che conferiscono aroma e colore, conferendo un sapore e un colore unici ai prodotti alimentari. Il D-allulosio può essere ampiamente utilizzato nell'industria delle bevande, della panetteria, lattiero-casearia e in altri settori per promuovere l'innovazione e il miglioramento dei prodotti "senza zucchero", in particolare nel settore dei prodotti da forno, dove lo zucchero è difficile da ridurre, e ha un forte potenziale applicativo.

 

Applicazione dell'allulosio:


Introduzione all'applicazione dell'allulosio nel settore degli alimenti e delle bevande salutari

Introduzione all'applicazione dell'allulosio nel settore degli alimenti e delle bevande salutari


Introduzione all'applicazione dell'allulosio nel settore degli alimenti e delle bevande salutari


Introduzione all'applicazione dell'allulosio nel settore degli alimenti e delle bevande salutari


Introduzione all'applicazione dell'allulosio nel settore degli alimenti e delle bevande salutari


Introduzione all'applicazione dell'allulosio nel settore degli alimenti e delle bevande salutari


Introduzione all'applicazione dell'allulosio nel settore degli alimenti e delle bevande salutari


Introduzione all'applicazione dell'allulosio nel settore degli alimenti e delle bevande salutari