Scopri l'Allulosio, lo zucchero raro dai veri benefici
      
                Perché l'allulosio?
Il 90% di calorie in meno rispetto allo zucchero normale: solo 0,2-0,4 kcal/g!
Ha il sapore dello zucchero, ma non fa impennare la glicemia o l'insulina
Adatto alla dieta chetogenica, ai diabetici e all'intestino
Funziona come lo zucchero in pasticceria: imbrunisce, aumenta la massa e bilancia i sapori.
Introduzione al prodotto: Allulose – Un dolcificante di nuova generazione
Nome del prodotto: Allulose
Nome chimico: D-psicosio
Aspetto: polvere cristallina bianca o sciroppo limpido
Dolcezza: circa il 70% di saccarosio
Valore calorico: 0,2–0,4 kcal/g (rispetto alle 4 kcal/g del saccarosio)
1. Panoramica
L'allulosio è un raro zucchero monosaccaride presente naturalmente in piccole quantità in frutti come fichi, uvetta e jackfruit. Sebbene abbia il sapore dello zucchero, non apporta praticamente calorie e possiede proprietà fisiologiche uniche, che lo rendono un ingrediente molto interessante nelle moderne formulazioni di alimenti e bevande.
2. Proprietà funzionali chiave
Basso contenuto calorico: contiene solo circa il 5-10% delle calorie del saccarosio.
Sapore e consistenza simili allo zucchero: offre un sapore pulito e dolce, senza retrogusto e con una sensazione al palato simile a quella dello zucchero da tavola.
Nessun impatto sulla glicemia o sull'insulina: studi hanno dimostrato che l'allulosio non aumenta i livelli di glicemia o di insulina nel sangue, rendendolo adatto ai prodotti per diabetici.
Non cariogeno: non favorisce la carie.
Termicamente stabile: ideale per applicazioni di cottura e panificazione; favorisce la doratura tramite reazione di Maillard.
Solubile e adatto alla lavorazione: si dissolve bene in acqua; compatibile con un'ampia gamma di condizioni di lavorazione.
3. Campi di applicazione
L'allulosio è molto versatile e può essere utilizzato come sostituto dello zucchero o ingrediente funzionale in:
Bevande: bevande funzionali, bibite ipocaloriche, soluzioni elettrolitiche
Prodotti da forno: biscotti, torte, brownies e muffin
Latticini e dessert surgelati: gelati, yogurt, bevande a base di latte
Dolciumi: caramelle gommose, cioccolato, toffee
Prodotti per la nutrizione e lo sport: barrette proteiche, sostituti dei pasti, snack chetogenici
Integratori: compresse masticabili, formule nutrizionali orali

 
                                            
                                                                                        
                                         
                                            
                                                                                        
                                        
 
                   
                   
                   
                   
                  